Truppe e Soldati Italiani
Una sentinella sulla Cresata dell'Albiolino.Ogni tanto sulle foto e le cartine d’epoca viene usata la denominazione Albiolino per una delle varie montagne del Gruppo dell’Albiolo. Purtroppo non è chiaro a quale montagna si riferisce.
Se qualcuno ne sa di più può mandarmi un e-mail.
Origine: libro La Grande Guerra sulle montagne della Valle Camonica - Escursioni storiche p.98
Gentilmente messo a disposizione dalla casa editrice Alpinia
 
Tratto di un sentiero di arroccamento.
Origine: linro Dallo Stelvio al Garda, Alla Scoperta dei Manufatti della Prima Guerra Mondiale p. 120
(cliccare sull’immagine per ingrandirla)
 
Scavo di una galleria con il martello perforatore.
Quelle : Buch La Grande Guerra sulle montagne lombarde della Valle Camonica, Escursioni storiche S. 175
 
Sezione fotoelettrica da 90 cm al Forte Corno d’Aola.
Origine: libro Le testimonianze della Grande Guerra nel settore bresciano del Parco Nazionale dello Stelvio p. 103
 
Ufficiali italiani in posa davanti alle cupole corazzate del forte Corno d'Aola
Origine: libro Dallo Stelvio al Garda, Alla Scoperta dei Manufatti della Prima Guerra Mondiale p.166
 

Fucilieri italiani in una trincea.
Origine: tabella informativa presso la trincea
sul massiccio del Monte Grappa

 
Artigliere puntatore ai pezzi (1918).
origine: tabella informative nei pressi della postazione
sul massiccio de Monte Grappa
 
Un ufficiale sta ricevendo l’ordine di fuoco.
origine: tabella informative nei pressi della postazione sul massiccio de Monte Grappa
 

Alpini salgono verso il Piz Umbrail (zona Stelvio).
origine: libro Il Capitano sepolto nei Ghiacci p.110
gentilmente messo a disposizione dalla casa editrice Alpinia
 
Un osservatorio italiano al Piz Umbrail (zona Stelvio).
origine: libro Il Capitano sepolto nei Ghiacci p.57
gentilmente messo a disposizione dalla casa editrice Alpinia
 
torna alla Rubrica Foto d'Epoca
ulteriori immagini