Trincee
Italiane |
|
![]() |
|
Proiettore
di luce italiano in posizione. Origine: libro Il sentiero della pace in Lombardia p.197 Gentilmente messo a disposizione della casa editrice Alpinia |
|
![]() |
|
Schizzo di una trincea Origine: www.grandeguerrasulpasubio.net |
|
![]() |
|
Trincea
difensiva italiana alla 4° Cantoniera dello Stelvio. Origine: libro Il Capitano sepolto nei Ghiacci S.202 Gentilmente messo a disposizione della casa editrice Alpinia |
|
![]() |
|
La
4° Cantoniera dello Stelvio, con i lavori difensivi circostanti. In
primo piano trincee svizzere. Origine: libro Il Capitano sepolto nei Ghiacci S.203 Gentilmente messo a disposizione della casa editrice Alpinia |
|
![]() |
|
Sentinella
sulle creste controlla la linea di confine nella zone dei ghiacciai. Origine: libro Le testinomianze della Grande Guerra p.12 |
|
Tratto
di un sentiero di arroccamento. Origine: linro Dallo Stelvio al Garda, Alla Scoperta dei Manufatti della Prima Guerra Mondiale p. 120 (cliccare sull’immagine per ingrandirla) |
|
![]() |
|
La
postazione italiana sulle propaggini della Punta di Rims, zona Stelvio
(1917). |
|
![]() |
|
Le
postazioni italiane alla Bocchetta di Forcola (zona Stelvio) . origine: libro Il sentiero della pace in Lombardia p.51 gentilmente messo a disposizione dalla casa editrice Alpinia |
|
![]() |
|
Nelle
prossimità di Pietra Rossa. Dove oggi si trova un paesaggio verde e pieno di vita, nel 1917 esistevano solamente distruzione e buche di granate a perdita d’occhio. origine: libro Isonzo 1915 - 1917 Krieg ohne Wiederkehr p. 155 |
|
![]() |
|
Il
Monte San Michele e San Martino del Carso da quota 197. origine: libro San Michele - Tragico Monte Delle Quattro Cime - Immagini della Grande Guerra sul Carso p. 23 disponibile al Museo della Grande Guerra di San Martino del Carso |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|