Vita da Campo Italiana
Abbitamento di due tipi diversi di fabbricati militari – da notare il rivestimento in cartone catramato.
Origine: libro Le testinomianze della Grande Guerra p.42
 
Alcuni dei fabbricati militari costruiti in Conca Montozzo. Da notare le diverse tipologie delle baracce.
Origine: libro Le testinomianze della Grande Guerra p.44
 
Una baracce prefabbricata Damioli rivestita di cartone catramato.
Origine: Buch Le testinomianze della Grande Guerra p.5
 
La IV Cantoniera dello Stelvio vista delle baracce delle Rese.
O piuttosto i baraccamenti al Laghetto Alto , entrambi zona Stelvio (annotazione mia).
Origine: libro Il Capitano sepolto nei Ghiacci S.80
Gentilmente messa a disposizione della casa editrice Alpinia
 
Didascalia originale: Monte Stelvio: Posto di ristoro al Passo Scorluzzo.
Penso piuttosto, che questa immagine mostri dei soldati italiani alle Rese di Scorluzzo (zona Stelvio). Sullo sfondo si può riconoscere la Boccetta di Forcola, dove si trovava una postazione d’artiglieria italiana.
Origine: www.provincia.vicenza.it
 
Baracche italiane: queste sono state praticamente appiccicate alla montagna.
(cliccare sull’immagine per ingrandirla)
Origine: libro La Grande Guerra sulle montagne della Valle Camonica - Escursioni storiche p.204
Gentilmente messo a disposizione dalla casa editrice Alpinia
 
L'interno di una baracca.
Origine: libro La Grande Guerra sulle montagne della Valle Camonica - Escursioni storiche p.183
Gentilmente messo a disposizione dalla Verlagshauses Alpinia
 
Momento di pausa all'esterno di un osservatorio.
Origine: libro Dallo Stelvio al Garda, Alla Scoperta dei Manufatti della Prima Guerra Mondiale p.261
 
Baracce sulla Costa di Casamadres. Gli Alpini stanno costruendo dei cavalli di frisa.
Origine: libro Dallo Stelvio al Garda, Alla Scoperta dei Manufatti della Prima Guerra Mondiale p. 106
 
Il Forte Corno d’Aola all’epoca. Sullo sfondo si riconosce il Passo del Tonale (1'883 m.s.l.m), dove si trovava il confine di stato tra il regno d’Italia e quello dell’Austria-Ungheria, come pure il fronte della Grande Guerra.
Origine: libro Le testinomianze della Grande Guerra p.90
 
torna alla rubrica Foto d'Epoca
ulteriori immagini