Umbrail Mitte e la salita sulla Gima Garibaldi |
|
![]() |
|
Un’ulteriore
trincea o camminamento (30.8.2003) |
|
![]() |
|
Ruderi
(30.8.2003)
|
|
![]() |
|
Ulteriori
ruderi (30.8.2003) |
|
![]() |
|
La
tomba di un soldato svizzero (30.8.2003). Traduzione: 17 febbraio 1916 Dottore medico Arnold Versell Squadrone da montagna B8 I compagni d’arma del battaglione 92 |
|
![]() |
|
Rottami
della Grande Guerra (30.8.2003).
|
|
![]() |
|
Ruderi
(30.8.2003) |
|
![]() |
|
Ruderi (30.8.2003)
|
|
![]() |
|
Panorama
impressionante sul sentiero zigzagante, che porta alla Cima Garibaldi
(30.8.2003). |
|
![]() |
|
Il
punto di partenza e d’arrivo di questo itinerario: l’edificio
della dogana svizzera al Giogo di Santa Maria. Sul pendio sullo sfondo
si riconoscono i trinceramenti svizzeri, che avevano il compito di proteggere
il fianco del Piz Umbrail (3'033 m.s.l.m.). |
|
A
sinistra si riconosce la 4° Cantoniera dello Stelvio, nella quale
oggi si trova la dogana Italiana. Durante la guerra, in questo punto si
trovavano i trinceramenti italiani della prima linea. Sono ancora visibili
al centro della immagine, al di là della strada. A destra si trova
la dogana svizzera del Giogo di Santa Maria. Al disopra della dogana,
sono visibili i trinceramenti svizzeri. Sullo sfondo si riconosce il Piz
Umbrail (3'033 m.s.l.m.). |
|
![]() |
|
E
la stessa panoramica durante la guerra. Ben visibile è la 4°
cantoniera dello Stelvio ed i reticolati italiani. I trinceramenti svizzeri ed il reticolato sul confine di stato (a destra) sono pure visibili. I paletti in primo piano marcano la frontiera tra la Svizzera ed il Regno d’Italia. Origine: libro Der militärhistorische Wanderweg Stelvio p.44 Gentilmente messo a disposizione da David Accola |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|