Itinerario Sasso di Stria 27.7.2009 (Sas de Stria) |
|
Il
forte imperiale Tra i Sassi oggi … |
|
![]() |
|
…
ed all’epoca. La foto è stata scattata dalla postazione Sasso
Mitte. All’interno si trova il Museo della Grande Guerra. origine: libro La Prima Guerra Mondiale sul Sasso di Stria p. 23 disponibile al Museo della Grande Guerra nel Forte Tra i Sassi |
|
|
|
![]() |
|
la
stazione di montagna della teleferica Sasso Mitte origine: libro La Prima Guerra Mondiale sul Sasso di Stria p. 23 disponibile al Museo della Grande Guerra nel Forte Tra i Sassi |
|
![]() |
|
In
blu le postazioni d’artiglieria, le teleferiche e le trincee imperiali,
in rosso quelle italiane. origine: libro La Prima Guerra Mondiale sul Sasso di Stria p. 7 disponibile al Museo della Grande Guerra nel Forte Tra i Sassi |
|
![]() |
|
La
panoramica sul Col di Lana (2'462 m.s.l.m.). A causa dei durissimi combattimenti
che si sono svolti per il suo possesso, la montagna è stata battezzata dai soldati Col del Sangue. Sullo sfondo si riconosce la Marmolada. Nei suoi ghiacci gli austro-ungarici avevano costruito un’intera città. |
|
|
|
![]() |
|
vista
sul Monte Castello (2'369 m.s.l.m) il quale è stato pure fortificato
dagli imperiali |
|
|
|
![]() |
|
A
parte a tutte le vicende belliche, che questa zona porte in se, ci soni
pure incontri di un genere molto più gradevoli. Delle stelle alpine sul sentiero. |
|
![]() |
|
![]() |
|
l’entrata
ad una caverna |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|