Itinerario
Piz Umbrail, parte italiana |
|
![]() |
|
Un tratto della strada militare sul
pendio dietro la caserma, che conduce alle postazioni d’artiglieria della Bocchetta di Forcola (11.9.2004). |
|
![]() |
|
Resti di uno scarpone militare (11.9.2004)
|
|
Sulla cresta, una trincea italiana (11.9.2004). |
|
![]() |
|
![]() |
|
Le postazioni d’artiglieria italiane
oggi ... (11.9.2004)
|
|
![]() |
|
... ed all’epoca. Postazione d’artiglieria blindata con sacchi a terra alla Bocchetta di Forcola. origine: libro Dallo Stelvio al Garda, alla scoperta dei manufatti della Prima Guerra Mondiale p.51 |
|
![]() |
|
Traino
d’un pezzo d’artiglieria nei pressi
della Forcola i Rims. origine: libro Dallo Stelvio al Garda, alla scoperta dei manufatti della Prima Guerra Mondiale p.32/33 |
|
![]() |
|
Un
pezzo d’artiglieria alla Bocchetta di Forcola. origine: libro Dallo Stelvio al Garda, alla scoperta dei manufatti della Prima Guerra Mondiale p.61 |
|
![]() |
|
Rifornimento
di munizioni alla Bocchetta di Forcola. Al centro il
fabbricato della caserma. origine: libro Dallo Stelvio al Garda, alla scoperta dei manufatti della Prima Guerra Mondiale p.52/53 |
|
![]() |
|
Una postazione d’artiglieria
in caverna alla Bocchetta di Forcola (11.9.2004)
|
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|