Itinerario
Piz Umbrail, parte svizzera |
|
Io, sulla cima de Piz Umbrail a 3'033 metri sopra il livello del mare (11.9.2004). |
|
![]() |
|
Un osservatorio italiano nelle prossimità della
frontiera con la Svizzera
(11.9.2004).
|
|
![]() |
|
L’interno dell’osservatorio (11.9.2004).
|
|
Alpini salgono verso il Piz Umbrail, forse
per arrivare proprio a quest’osservatorio.
origine: libro Il Capitano sepolto nei Ghiacci p.110 gentilmente messo a disposizione dalla casa editrice Alpinia |
|
![]() |
|
Resti dei reticolati che proteggevano la postazione d’artiglieria italiana alla Punta di Rims (11.9.2004). |
|
![]() |
|
Sul
tratto piano che si vede nell’immagine erano posizionati
i pezzi d’artiglieria italiani, |
|
![]() |
|
Le propaggini della Punta di Rims. In basso,
al centro si riconoscono le feritoie delle postazioni per le mitragliatrici in caverna (11.9.2004). |
|
![]() |
|
Un osservatorio italiano al Piz Umbrail origine: libro Il Capitano sepolto nei Ghiacci p.57 gentilmente messo a disposizione dalla casa editrice Alpinia |
|
![]() |
|
La parte posteriore delle propaggini della
Punta di Rims oggi ... (11.9.2004).
|
|
![]() |
|
...
ed all’epoca. |
|
![]() |
|
Schizzo
della postazione italiana sulle propaggini della Punti di Rims origine: libro Der militärhistorische Wanderweg Stelvio p.53 gentilmente messo a disposizione da David Accola |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|