Itinerario
Piz Umbrail, parte svizzera |
|
![]() |
|
La trincea svizzera ed in alto a destra
le fortificazioni italiane
(11.9.2004). |
|
![]() |
|
Soldati svizzeri ed Alpini italiani
sul confine. Origine: libro Il Capitano sepolto nei Ghiacci p.153 gentilmente messo a disposizione dalla casa editrice Alpinia |
|
La panoramica sull’opposto versante
della valle, dove si trovano le postazioni italiane al Lahtetto
Alto (11.9.2004) cliccare sull’immagine per ingrandirla |
|
Totale sul lato opposto della valle con
al centro le postazioni italiane presso il Laghetto
Alto, il Monte Scorluzzo (in alto a sinistra), sul quale si erano barricati gli imperiali e sulle Rese di Scorluzzo (cresta al centro dell’immagine) dove si trovavano ulteriori postazioni italiane (11.9.2004). |
|
![]() |
|
Panoramica sul Passo dello Stelvio, il Scorluzzino, il Monte Scorluzzo e la 4° Cantoniera con i trinceramenti italiani (11.9.2004). |
|
![]() |
|
Ulteriori resti di trinceramenti svizzeri salendo verso il Piz Umbrail (11.9.2004). |
|
![]() |
|
La mia ombra in una trincea svizzera. Ben
visibile è il gradino sul quale salivano i fucilieri per sparare (11.9.2004).
|
|
![]() |
|
Resti di baraccamenti delle truppe svizzere
(11.9.2004).
|
|
![]() |
|
Ulteriori ruderi (11.9.2004) |
|
![]() |
|
Il parapetto della trincea svizzera e sullo
sfondo le Rese di Scorluzzo (11.9.2004).
|
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|