Itinerario
Monte Pertica |
|
![]() |
|
Ulteriori
segni della guerra, sempre visti dalla strada militare italiana (19.9.2007).
|
|
per ingrandire l'immagine cliccarci su |
|
![]() |
|
Il
Monte Pertica (1'549 m.s.l.m) con la croce sulla cima e la strada militare
italiana oggi ... (19.9.2007) |
|
![]() |
|
... ed all'epoca. Didascalia: La cima più tormentata del massiccio, posta in posizione centrale, fu senza dubbio il Pertica. Le sue trincee erano sempre esposte al tiro d’artiglieria sia italiano sia austriaco. origine: libro La Grande Guerra sul Monte Grappa p. 4 |
|
Pure
su questo costone si riconoscono dei trinceramenti (19.9.2007). muovere il cursore sull’immagine |
|
![]() |
|
La
strada militare italiana proveniente dalla Cima Grappa (19.9.2007).
|
|
![]() |
|
Partendo
dalla Caserma Milano fu costruita questa strada militare italiana che
percorreva la dorsale del Monte Grappa. Scendeva poi "camionale" fino a questa zona di trincee ed avamposti del Monte Pertica. Da notare che allora non esisteva la strada provinciale 148 (19.9.2007). |
|
![]() |
![]() |
I resti di
una borraccia italiana, trovati ne pressi di un trinceramento ... (19.9.2007).
|
... e la mia
che fa parte del mio equipaggiamento d'Alpino della Grande Guerra. |
Una
trincea quasi non più visibile sulle propaggini del Monte Pertica
(19.9.2007). |
|
|
|
Questa sezione della trincea è più visibile (19.9.2007). |
|
In
una conca, quasi non visibile su questa immagine, si trovano pezzi di
cemento armato, che sicuramente facevano parte di una postazione (19.9.2007). muovere il cursore sull'immagine |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|