Forte
Velon |
|
![]() |
|
Un
ulteriore corridoio (5.9.2003) |
|
L’interno
del forte (5.9.2003) |
|
![]() |
|
Una
parte del tetto che copriva il passaggio il quale conduceva alla strada
del Tonale ed al Forte Strino (5.9.2003). |
|
Ulteriori
resti del passaggio coperto (5.9.2003). |
|
![]() |
|
Questa
è la parte alta del forte vicino alla strade del Tonale, che era
collegata tramite il passaggio in galleria con quella principale (5.9.2003). |
|
![]() |
|
Un
cippi nel bel mezzo del bosco poco distante dal forte. Suppongo che all’epoca
cera una strada ce conduceva alla fortificazione (5.9.2003). |
|
![]() |
|
La
pianta del forte. Origine: www.fortificazioni.net |
|
![]() |
|
Il
bosco nel quale si trova il Forte Velon (5.9.2003). La freccia marca il
luogo dove sono entrato e la croce la posizione approssimativa del forte.
Lo si può pure raggiungere scendendo dalla strada del Tonale. Si
posteggia la macchina al parcheggio del Forte Strino e si entra nel bosco
sul lato opposto della strada. Le rovine si trovano pochi metri più
in basso. Attenzione, il terrene è piuttosto ripido! |
|
Ulteriori
informazioni ed immagini sul Forte Velon le trovi sul sito di Uli Mößlang
www.moesslang.net
(purtroppo solamente in Tedesco) o su quello di Giorgio Trevisan www.fortificazioni.net. |
|
Vuoi
visitare questo posto? Sul sito www.webtourist.net
trovi l'hotel adatto. |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |